ll Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato il via all’aggiornamento biennale delle graduatorie provinciali di supplenza di I e II fascia (GPS) e delle corrispondenti graduatorie di istituto, secondo quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024.
Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina dedicata del MIM.
Ad ogni docente e aspirante docente iscritto nelle Graduatorie Provinciali verrà assegnato un determinato punteggio, che determina la sua posizione in graduatoria.
Tale punteggio è determinato, oltre che dall’esperienza conseguita nel campo dell’insegnamento, anche dai titoli di studio e specializzazione conseguiti nella propria carriera.
Per questo è importante la formazione continua: in primis per mantenere un curriculum sempre aggiornato e acquisire nuove competenze, e poi per incrementare il proprio punteggio in graduatoria.
Le domande di inserimento e di aggiornamento titoli dovranno essere presentate tramite un’apposita piattaforma web del web che sarà attiva fino alle ore 23.59 del 31 maggio 2022. I titoli dichiarati dagli aspiranti supplenti dovranno essere acquisiti prima della presentazione della domanda.
Come conteggiare il punteggio nelle graduatorie GPS 2022 ?
Per capire con certezza quanti punti vengono assegnati per ogni titolo posseduto, che sia la laurea, un master o altri tipi certificazioni, bisogna fare riferimento alla Tabella di Valutazione Titoli delle Graduatorie Provinciali, aggiornata con ordinanza ministeriale n.112 del 6 maggio 2022 dal Ministero dell’Istruzione.
Quali sono i titoli valutati?
I principali titoli e certificazioni che sono valutati per acquisire punteggio sono i seguenti:
- i master di primo livello o secondo livello conferiscono 1 punto;
- le certificazioni informatiche e digitali conferiscono 0,5 punti ognuna (fino a un massimo di 2 punti cumulabili);
- le certificazioni linguistiche conferiscono da 3 a 6 punti;
- i corsi di perfezionamento conferiscono 1 punto;
- il corso CLIL (se si possiede una certificazione linguistica almeno di livello B2) conferisce 3 punti.
Nel catalogo formativo di Informatic World sono presenti tutti i tioli richiesti, ma per conseguire i master, il CLIL e i corsi di perfezionamento, visto il poco tempo disponibile, non sarà possibile conseguire l’esame di certificazione entro il 10/06/2024.
Nei paragrafi seguenti è possibile vedere una selezione dei corsi disponibili, in cui l’allievo si può preparare autonomamente da casa e conseguire le certificazioni.
Certificazioni informatiche in promozione
Invitiamo gli allievi a iscriversi al più presto, selezionando il corso di interessa dalla tabella seguente.
I corsi indicati in basso possono essere seguiti 24 ore su 24 / 7 giorni su 7.
Gli esami possono esser sostenuti nelle modalità indicate. Anche se non vi è l’obbligatorietà di seguire il corso, prima di iscriversi all’esame finale è consigliabile seguire il corso, scaricare le dispense, effettuare le simulazioni che sono disponibili per tutti i corsi indicati nella tabella.
Certificazioni linguistiche Language Cert
I corsi di seguito indicati comprendono sia le spese per frequentare il corso in modalità FAD (24 ore su 24 / 7 giorni su 7) che le spese per sostener gli esami di certificazione. Anche l’esame verrà sostenuto in remoto.