Descrizione
La certificazione IDCERT DigComp 2.2 accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.
L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:
- Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
- Comunicazione e Collaborazione: interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
- Creazione di Contenuti Digitali: produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
- Sicurezza Digitale: protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
- Risoluzione di Problemi: identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.
L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.
Con la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico in data 18 gennaio 2024, si è stabilito che l’inclusione e il mantenimento nelle liste di terza fascia per il personale ATA richiede il possesso del titolo obbligatorio Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale EDSC DIGCOMP 2.2. Tale criterio è applicabile ai profili di:
- Assistente Amministrativo
- Assistente Tecnico
- Operatore Scolastico.
Esame con Proctoring Live automatizzato
Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Puoi sostenere gli esami dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00. Assicurati di avere una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida e senza problemi.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
Consigliamo a tutti i nostri discenti, che vogliono ottenere il titolo per l’accesso e/o mantenimento al bando ATA III fascia, di ottenere un Livello di padronanza Base 2/Intermedio 3, così da poter accedere in tutti i ruoli di competenza.